MISSIONARIETA’ DELLA CHIESA DI PIACENZA-BOBBIO |
DATE SIGNIFICATIVE |
1962 “Operazione Kisinga” – prima Quaresima Missionaria, promossa dall’ Azione cattolica 1964 Partono per la Missione i primi preti diocesani: Don Giuseppe Castelli per la prelatura del Guamà (Nord del Brasile) e Don Pietro Callegari per l’Archidiocesi della Ciudad de Guatemala (Guatemala). 1967 E’ l’inizio ufficiale dell’impegno con le chiese brasiliane di Vitória da Conquista (Bahia) e di Paragominas (città della Prelatura di Guamà). Il 27 ottobre, festa di Cristo Re, Mons. Umberto Malchiodi, in una solenne celebrazione dà il mandato ai nostri sacerdoti diocesani: Don Giuseppe Castelli e Don Giuseppe Fontanella per Paragominas, Don Luigi Mosconi, Don Virgilio Zuffada e Don Pietro Callegari (rientrato dal Guatemala) per Vitória da Conquista; a questa équipe si affiancano i coniugi Armanda Casadio e Luciano Scardovi della diocesi di Imola. 1970 Parte da Castel San Giovanni Marisa Roscio, aggregata alla “Fraternità bahiana” per Salvador (Bahia) per un progetto di promozione umana nel quartiere di Bom Juá. Nello stesso anno Mons. Enrico Manfredini compie il suo primo viaggio missionario in Brasile per visitare i preti piacentini. 1971 Parte Don Gianni Cobianchi per integrare l’équipe di Paragominas, poiché la parrocchia sta espandendosi con nuovi villaggi ed è necessario un maggior numero di preti: Don Castelli rimane a Paragominas con Don Combianchi che si prende cura della parrocchia di Ipixuna, Don Fontanella si prende cura di Vila Rondon (Vila indica che non è ancora sede municipale). Partono per Murago (Burundi) Lucia Salotti, Alba Molinari; integrano l’équipe i coniugi Lino e Cristina Ronda a sostegno dei padri Saveriani, principalmente il p. Luigino Vitella che ha svolto attività sul terriotrio piacentino nello scorcio finale degli anni ’60; sono aggregati all’Associazione IBO. 1972 Parte Don Alfonso Calamari per la Diocesi di Vitória da Conquista e Don Enrico Gallarati per la diocesi di Gulu (Uganda). Per iniziativa di Don Vittorio Pastori con la collaborazione di Don Angelo Bertolotti, Don Piero Maggi e Padre Francesco Cattadori e sotto il patrocinio di Mons. Manfredini,sorge “Africa Mission” con il compito di sensibilizzare verso i problemi dell'Africa, e “Cooperazione e sviluppo” con il compito di portare aiuti e, attraverso la perforazione di pozzi, portare acqua alle popolazioni più povere. 1973 Rientra e solo dopo oggi di permanenza in famiglia muore Don Pietro Callegari. Inizia a Paragominas il progetto laici patrocinato dalla Università Cattolica del Sacro Cuore, facoltà di Agraria, dalla Associazione IBO e dalla Diocesi di Piacenza, sotto la coordinazione di Don Franco Frilli ed il Prof. Umberto Chiappini. I primi laici a partire sono: Pier Carlo Bellotti, i coniugi Carmen e Guido Calvi, Liviana e Claudio Poletti. Nello stesso anno l’Ufficio Missionario pubblica il volumetto “La voce dei nostri missionari”. Rientra dal Burundi Lucia Salotti. 1974 Partenza di Don Giuseppe Calamari per la Chiesa di Vitória da Conquista e rientro definitivo di Don Virgilio Zuffada. Seconda visita Missionaria in Brasile di Mons. Enrico Manfredini. 1975 Partenza di Don Gian Piero Franceschini a servizio della Chiesa di Vitória da Conquista. Rientra definitivamente dal Brasile Don Giuseppe Castelli. Nell’ottobre, accompagnato da Don Alfonso Calamari viene Mons. Climerio Almeida de Andrade, Vescovo di Vitória da Conquista, per far visita ai familiari dei missionari piacentini che lavorano nella sua diocesi, soprattutto per incontrarsi con i genitori di Don Pietro Callegari. 1976 E’ l’anno in cui partono i coniugi Patrizia e Giuseppe Berzioli per sostituire i laici del progetto di Paragominas (Parà); vengono raggiunti, dopo breve tempo, da Gianguido Corvi. Partono per l’Africa, Kenya, Alma Bisagni e Anna Bonadelli che si stabiliscono ad Ongata Rongai, non molto lontano da Nairobi. Il 18 Giugno muore in Papua Nuova Guinea, a soli 55 anni di età, Padre Antonino Magnani, a seguito di una grave malattia cardiaca causata dall'impegno profuso nella sua attività pastorale, in particolare per i lebbrosi. Padre Antonino, Frate Minore Francescano,nasce a Piacenza in via Taverna in 27 maggio 1921 da genitori piacentini, viene ordinato nella cattedrale di Piacenza il 4 ottobre 1943 e il 26 ottobre del '43 parte da Genova, con la nave, come missionario in Cina. Venne poi espulso dalla Cina e quindi approdò in Papua Nuova Guinea, dove fondò un lebbrosario; continuò comunque a mantenere frequenti contatti con la nostra città. 1977 Viene espulso dal Brasile, per aver difeso i contadini del suo territorio pastorale, Don Giuseppe Fontanella. 1978 Parte Mons. Domenico Pozzi con tutti i carismi e le benedizioni di Mons. Manfredini. Partono pure Don Luigi Ferrando e Don Luigi Carrà per mettersi a servizio della Prelatura di Bragança, nella parrocchia di Paragominas. Partenza di Don Elia Volpi dall’allora Diocesi di Bobbio per mettersi a servizio della Chiesa di Rio de Janeiro. 1979 Rientrano da Vitória da Conquista, almeno per un certo periodo, Don Luigi Mosconi e Don Alfonso Calamari. Don Mosconi assume l’Ufficio Missionario Diocesano e dà avvio ai gruppi Missionari quaresimali sullo stile della “Campagna della fraternità” brasiliani. In quest’anno Mons. Manfredini compie un Viaggio Missionario in Africa visitando anche la missione di Mons. Pozzi. Partono per la Chiesa di Vitória da Conquista Don Giancarlo Dallospedale e Don Angelo Zanrè che rimpiazzano il rientro di Mosconi e Alfonso Calamari. Rientra in Italia per un periodo di riposo Don Giuseppe Calamari che ripartirà per Bragança. 1980 Partenza dei coniugi Giuseppina e Gianni Bovarini per Angal (Uganda), associati al CUAM. Lei è insegnante e lui medico. In quest’anno che la Prelatura di Guamà viene assunta a dignità di Diocesi e verrà chiamata: “Diocesi di Bragança”. Il Dott. Giuseppe Braghieri inizia i suoi servizi di medico in Zaire, quindi in Pakistan, Brasile e Cina. Riparte Don Luigi Mosconi che si mette a servizio della Prelatura di Guamà, ella parrocchia di Paragominas; assume l’Ufficio Missionario Diocesano Don Alfonso Calamari, coparroco di Sant’Antonio a Trebbia con Don Gianni Cobianchi. 1981 Parte pure Don Carlo Roberti, destinazione Paragominas, Prelatura di Guamà. Terzo viaggio missionario di Mons. Manfredini in Brasile. Don Luigi Mosconi lascia la parrocchia di Paragominas e si mette a servizio dell’ IPAR (Istituto di Pastorale Regionale) che ha la sua sede a Belém; si dedicherà soprattutto alla formazione degli agenti di pastorale laici e seminaristi. Muore Mons. Climerio Almeida de Andrade, Vescovo di Vitoria da Conquista; viene sostituito da Mons. José Celso Pinto da Silva, già Vescovo ausiliare di Rio de Janeiro. 1982 Partono Don Francesco Simonetti per la Chiesa di Bragança e Don Daniele Piccoli per la Chiesa di Vitória da Conquista. Quarto viaggio Missionario di Mons. Manfredini in Brasile: la nostra diocesi assume l’impegno per la formazione del clero locale. Era già stata avviata un’esperienza a Vitória da Conquista con Don Franceschini e a Bragança con Don Ferrando. Viene formalizzato il distaccamento di Don Ferrando per il Seminario Minore in Bragança e Don Carrà per il Seminario maggiore (Casa di formazione) in Belém. Don Franceschini rientra definitivamente a fine ottobre che assume l’Ufficio Missionario Diocesano al posto di Don Alfonso Calamari che in dicembre riparte per il Brasile per integrare l’équipe di Paragominas ormai ridotta a poche unità. Rientrano dall’Uganda Giuseppina e Gianni Bovarini. 1983 Mons. Manfredini viene promosso Arcivescovo di Bologna; assume la nuova diocesi il 30 aprile. Col 1° giugno Don Gian Piero Franceschini entra a far parte dell’équipe direttiva del CEIAL (Centro Ecclesiale Italiano per l’America Latina), con sede a Verona, con l’incarico di coordinamento dei preti diocesani italiani in America Latina. Assume la nostra diocesi di Piacenza Mons. Antonio Mazza. Assume l’Ufficio Missionario Diocesano Don Gianni Cobianchi. 1985 Mons. Mazza, accompagnato da Don Dallospedale compie una visita pastorale in Brasile. 1986 Dopo un ventennio di collaborazione si lascia la Diocesi di Vitória da Conquista dove, nel frattempo, sono stati ordinati 17 nuovi sacerdoti locali. A novembre parte per Tuba (Sudan) Carmen Zacconi con l’appoggio di “La nostra famiglia” di Don Luigi Monza, Ponte Lambro (Como). Parte per il Burundi, con l’organizzazione IBO Lucia Mazzocchi di San Nazzaro d’Ongina. 1987 Inizia l’impegno di collaborazione con la Diocesi di Picos, Piauí con Don Giancarlo Dallospedale, Don Daniele Piccoli e Don Giuseppe Calamari. A fine anno rientra Don Giuseppe Calamari e si aggrega all’équipe Don Giuseppe Illica. Partono per il Ciad e poi passano in Burundi, Anna Rita Rapaccioli di Besenzone, con il marito Pietro Rizzi, con l’organizzazione IBO. 1988 Parte per la Tanzania Pino Morelli, laico di Piozzano, con l’appoggio dei padri comboniani. Rientra Don Giacarlo Dallospedale che assume l’Ufficio Missionario Diocesano. Don Gianni Cobianchi, a giugno parte per il Brasile, Bragança, per condurre il Seminario minore; rientra a dicembre dello stesso anno. In questo stesso mese rientrano Carmen Zacconi dal Sudan e Lucia Mazzocchi dal Burundi. 1989 Parte per Picos, in Piauí, Brasile, Danila pancotti, per realizzare un progetto di animazione sociale promosso dal MLAL (Movimento Laici per l’America Latina). Parte per il Ciad, Africa, Maurizio Antoniazzi, per dar vita ad un progetto promosso dai Soci Costruttori (IBO). A fine anno e precisamente in novembre partono per il Paraguay Laura Bossi e Luciano Ferrari, tramite l’ AVSI (Associazione Volontari per il Servizio Internazionale) di Cesena, mentre per l’Argentina parte Don Fausto Capucciati, che si stabilisce nella diocesi di Paraná per un progetto promosso dal Movimento Ecclesiale di Comunione e Liberazione. Rientrano dal Burundi Anna Rita e Pietro Rizzi. 1990 All’inizio di gennaio riparte per il Brasile Don Gian Piero Franceschini che ha terminato il suo servizio al CEIAL col 31 dicembre del ’89, va reggere il Seminario Minore di Bragança. Nel novembre parte Roberto Gandolfi per l’Uganda per sostenere il progetto articolato di Africa Mission. Rientra dal Ciad Maurizio Antoniazzi. 1991 All’inizio dell’anno rientra Don Gian Piero Franceschini per motivi di salute. Il Centro Missionario Diocesano ha una sua propria sede in Via San Giovanni 7, a pianterreno di palazzo Fogliani. In aprile parte Don Giuseppe Frazzani per integrare l’équipe di Pio IX, nella diocesi di Picos. Riparte Carmen Zacconi per la Repubblica del Centro Africa, appoggiandosi all’organizzazione dei Padri Comboniani. 1992 Riparte Don Agostino Sangalli, parroco di San Gregorio, per integrare l’équipe di Picos, poiché Don Daniele Piccoli si reca a São Pualo (Brasile) per un corso universitario ecumenico di Teologia biblica. Partono per la Costa d’Avorio, Africa, i coniugi Francesconi, di Borgonovo Val Tidone. 1993 Rientrano dal Paraguay i coniugi Bassi di Castel San Giovanni, mentre invece parte Francesca Lipeti per esercitare medicina in Kenya nell’ospedale di Lengesin, parte integrante della Missione di Mons. Domenico Pozzi di Ongata Rongai. Don Giancarlo Dallospedale ha dato inizio ai viaggi missionari organizzati dal C.M.D. allo scopo di coinvolgere sempre più persone nella vita missionaria. A settembre lascia la direzione del Centro Missionario Diocesano a Don Gian Piero Franceschini, poiché pretende fare un anno sabbatico a Lione (Francia) in preparazione ad un suo rientro in Brasile. 1994 Rientra Don Daniele Piccoli che assume la parrocchia di San Gregorio. Don Giuseppe Frazzani assume il rettorato del Seminario Minore di Picos. Nel mese di luglio si realizza il 2° Viaggio Missionario in Brasile. Incontro a Recife.Don Giancarlo Dallospedale, terminato il suo tempo di riflessione a Lione, riparte per il Brasile per la diocesi di Picos e si aggrega a Don Giuseppe Illica e Don Giuseppe Frazzani nella parrocchia di Pio IX; rientra così Don Agostino Sangalli che riprende la parrocchia di San Gregorio. Rientra pure dal Brasile Danila Pancotti. 1995 Roberto Gandolfi lascia l’Organismo non Governativo (ONG) di Africa Mission, rimane in Uganda e si mette a disposizione dei padri Comboniani a Kampala. In agosto si realizza il 3° Viaggio Missionario. Incontro a Fortaleza. La Diocesi, il 2 settembre, riceve il nuovo Vescovo Mons. Luciano Monari consacrato a Reggio Emilia il primo settembre. Nei primi giorni del suo nuovo ministero gli viene presentato un “Memorandum” sugli impegni missionari della diocesi e sull’organizzazione del C.M.D. 1996 Primo viaggio missionario di Mons. Luciano Monari in Brasile per visitare i nostri sacerdoti. Incontro a Salvador, Bahia, in Itacaranha, nella casa delle Figlie della Chiesa. Visita a Bela Vista, in Roraima per vedere la possibilità di dare compimento al progetto preparato da diversi anni da Don Giancarlo Dallospedale. Viene deciso che Vescovo e Vicario Generale si alterneranno nelle visite ed incontri con i missionari in Brasile. 1997 Primo viaggio di Mons. Antonio Lanfranchi, Vicario Generale. Incontro a Recife. Andata a Bela Vista per dare inizio al nuovo impegno missionario con quella diocesi. Partono per il Roraima Don Giuseppe Castelli e Don Giancarlo Dallospedale. 1998 L’incontro con il Vescovo viene realizzato a Boa Vista. Colloquio con Mons. Augusto, Vescovo di Picos, perché i nostri missionari siano ricongiunti. Don Illica viene trasferito alla parrocchia di São Francisco de Assis. Riparte Don Alfonso Calamari che assume la parrocchia di São José Operário. Don Alfonso viene investito da una macchina, di notte che lo abbandona al argine della strada. A lui si affianca Don Mauro Bianchi. Nel mese di Maggio parte per Picos Daniela Marchi, che affianca Don Giuseppe Frazzani e Don Mauro Bianchi e fonda la Caritas e una scuola materna. Giorgio Catoni parte per il Chapas nel Messico per una missione condotta dalle suore Salesiane. 1999 Il 7 settembre muore improvvisamente a San Gregorio, Don Agostino Sangalli. Incontro in Bragança con Mons. Vicario. Rientro di Don Giuseppe Castelli 2000 Incontro in Parnaiba con la partecipazione di Mons. Vescovo Luciano Monari. In Ottobre parte per l'Ecuador la laica Danila Pancotti per un progetto del MLAL a Rio Bamba, a sostegno ai contadini, per la coscentizzazione delle donne e per la costruzione di un acquedotto. 2001 Incontro a Fortaleza Don Giuseppe Frazzani ha lasciato la reggenza del Seminario Minore che è passata ad un giovane sacerdote locale. 2002 Incontro a São Luis del Maranhão con la partecipazione di Mons. Vescovo Luciano Monari. La comitiva visita p. Piccoli a Manaus, Don Giancarlo Dallospedale a Boa Vista, Don Mosconi a Belém, Don Ferrando a Bragança e la “Casa Meninos e Rua de Dom Eliseo Coroli”, le scuole materne di Paragominas, “Meninos de Deus 1 e 2”, a Picos incontra Don Frazzani, con la Scuola Materna “Pequeno Cidadão”, Don Mauro Bianchi con la Scuola Materna “Aliança”. Don Franceschini prosegue il viaggio fino a Vitória da Conquista dove visita le scuole materne “São Luis”, “Boa Vista”, “Criança esperança” e “Vivendo e aprendendo” che sta festeggiando i suoi 20 anni di vita. La Commissione dei festeggiamenti del 17° centenario del martirio di Sant’Antonino, propone una “Opera Segno” missionaria in Brasile. Unanimemente, i missionari in Brasile appoggiano la proposta di Don Giancarlo Dallospedale di costruire nella città di Felix Pinto, in Roraima, nell’asse della nuova colonizzazione, una struttura ecclesiale. Attualmente non c’è nemmeno una cappella cattolica, pur essendo una città di oltre 10.000 abitanti; ci sono invece parecchie chiese evangeliche. 2003 Giuseppina Fiorani parte per il Roraima affiancando nel seminario Don Giancarlo Dallospedale. Don Carlo Roberti lascia Teresina e va in sostegno della missione di Roraima nell'attività di animazione vocazionale e formazione dei laici. A Novembre torna dall'Ecuador Danila Pancotti. 2004 Parte per l'India Giampiero Bonetti. 2005 A maggio parte per il Burundi nel centro Kamenge Roberta Pinotti. In agosto viaggio in India per il progetto Tzunami nella diocesi di Trivandrum, dove i sostenitori del progetto per la costruzione di 100 case, Centro Missionario, Caritas Diocesana, Africa Mission, Circolo Antonino Magnani e i rispettivi rappresentanti, incontrano il vescovo e gli esecutori del progetto, e incontrano le suore di S.Anna e le suore Orsoline e Giampiero Bonetti.. A novembre rientra da Picos Don Giuseppe Frazzani. In settembre torna dall'India Giampiero Bonetti. Dopo aver ricevuto il mandato dal Vescovo assieme a Valeria Menta, parte per il Perù Carlo Stevani. |